Quintetto per Ambra
“Vivete ora! Amate ora!”
Ricordando Ambra, il suo sorriso, la sua musica
Lunedì 15 settembre 2025
ore 20.30
Federica Franchi · violino
È nata a Bologna. Ha iniziato lo studio del violino all’età di 8 anni e mezzo. Perfeziona gli studi con il M° Davide Dondi. A partire dal 2015 effettua, in veste di solista, spalla d’orchestra e camerista, concerti nelle più importanti rassegne concertistiche italiane ed estere.
Nel 2024 si è diplomata al triennio con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia. Attualmente frequenta il Master di secondo livello (Biennio) presso la Kunst Universität Graz con il M° Bresler Sergei.
Collabora con orchestre quali l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e LaFil.
Insieme a Luca Dondi e Matteo Forlani, nel settembre 2021 fonda il Trio Febo. Con questo trio, viene ammessa nell’ottobre 2022 alla classe di musica da camera presieduta dal Quartetto di Cremona presso l’Accademia Stauffer di Cremona, nella quale ha avuto modo di perfezionarsi con musicisti come Misha Maisky ed il Maisky Trio, Kyril Zlotnikov e Alexander Pavlovsky (Jerusalem Quartet), Eckart Runge (Artemis Quartet), David Finckel (Emerson String Quartet). Con questa formazione, nel 2022 vince il premio Ricordi/UMPC Award nell’ambito del Filippo Nicosia Chamber Music Award.
Dalla stima personale e musicale, e dal legame fin da subito forte e sincero con Simone Gramaglia, nasce nel 2024 il Duo Fedone. Con i suoi progetti dedicati a Mozart (È tutta colpa di Mozart e la Sinfonia concertante), il duo presenta nelle più celebri stagioni concertistiche internazionali il meraviglioso repertorio per violino e viola in chiave fresca e originale.
Stephen Waarts · violino
La stagione 2024/25 ha visto i debutti di Stephen Waarts con la City of Birmingham Symphony Orchestra eseguendo il Concerto per violino di Brahms e con la Oregon Symphony nel Concerto di Barber.
Si è pure esibito con l’Orchestre de Picardie, con la Israel Camerata, l’Orchestra della Svizzera italiana, la Chamber Orchestra of Europe e la Filarmonica di Stettino, Royal Philarmonic Orchestra, Israel Symphiony Orchestra, lavorando con prestigiosi direttori quali Thomas Adès, Markus Poschner e Sir András Schiff.
Appassionato camerista e interprete da recital, Waarts collabora regolarmente con artisti quali Sir András Schiff, Francesco Piemontesi, Daniel Müller-Schott, Marie-Elisabeth Hecker, Timothy Ridout, Tabea Zimmermann e Martin Helmchen. Si è esibito in importanti festival internazionali e recitals, tra cui Aspen, Marlboro, Gstaad e Rheingau, Philharmonie Luxembourg, Philharmonie Lincoln Center, Auditorium du Louvre, Vancouver Recital Society ecc.
Nella stagione attuale sono previsti recital al Bath Mozartfest, alla Edesche Concertzaal, alla Wigmore Hall e al Concertgebouw di Amsterdam.
Nel 2022 è uscito il suo primo disco di concerto per Alpha Classics, dedicato al Concerto per violino n. 1 di Mozart con la Camerata Schweiz diretta da Howard Griffiths. Tra le sue registrazioni si segnalano anche Kammermusik n. 4 di Hindemith, parte del ciclo Ondine Classic con Christoph Eschenbach, i solisti della Kronberg Academy e l’Orchestra del Festival di Schleswig-Holstein (2020).
Stephen ha studiato presso la Kronberg Academy con Mihaela Martin e al Curtis Institute di Philadelphia con Aaron Rosand. Ha ricevuto numerosi premi quali il Lucerne Symphony Orchestra Award.Nel 2017 gli è stato conferito l’Avery Fisher Career Grant e, nello stesso anno, il Premio Solista del Festival di Mecklenburg-Vorpommern, presso il quale si esibisce regolarmente.
Ha ottenuto un importante successo al Concorso Queen Elizabeth, distinguendosi anche per il voto favorevole della maggioranza del pubblico televisivo, che ha sancito la sua affermazione a livello internazionale.
Simone Gramaglia · viola
Ama la viola da quando, a 16 anni, l’ha incontrata per non lasciarla più. Membro fondatore del Quartetto di Cremona, solista, scrittore, appassionato docente e innamorato della filosofia ha suonato e suona ed insegna in tutto il mondo. È grato a Michael Kugel, Bruno Giuranna, Hatto Beyerle e Piero Farulli per tutto quello che gli hanno insegnato. Suona una splendida viola Torazzi 1680 ed una magnifica Maggini 1600. Ha la fortuna di aver collaborato e di poter collaborare con alcuni dei musicisti migliori al mondo. Suo obiettivo principale è portare la bellezza della musica a più persone possibili, senza distinzione di età, genere, credo o colore. E grazie a tutto questo, anche se il mondo potrebbe essere meglio e di sicuro meno difficile, Simone non può proprio lamentarsi.
Jamie Walton · violoncello
Rinomato per il suo sound ricco, la purezza del tono e l’integrità musicale, Jamie Walton ha ottenuto consensi per le sue accattivanti performance sia come solista che come musicista da camera. La sua carriera abbraccia Europa, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Scandinavia, Canada, Australia e Regno Unito, collaborando con le migliori orchestre, tra cui LPO, RPO e Philharmonia. Con quest’ultima, ha registrato dieci concerti sotto la direzione di Vladimir Ashkenazy come parte di una crescente discografia. Nel 2009, Jamie ha fondato il North York Moors Chamber Music Festival, ora alla sua 17a stagione, rinomato per la sua programmazione innovativa e il pubblico appassionato. Sulla base del suo successo, ha lanciato Ayriel Studios, uno studio di registrazione residenziale di livello mondiale nel mezzo del National Park che attrae artisti di tutti i generi. Membro della Fondazione della Wells Cathedral School, Jamie è stato il patrono principale della Cedars Hall e detiene il Freedom of the City of London. Con sede nel Parco Nazionale North York Moors, la missione di Jamie è quella di rendere questa zona una delle principali attrazioni culturali del paese.
Eckart Runge · violoncello
Come solista, musicista da camera, curatore e insegnante si è affermato come uno dei violoncellisti più versatili della sua generazione. In qualità di membro fondatore, ha segnato per tre decenni il profilo caratteristico dell’Artemis Quartet, acclamato a livello internazionale. Dal 2019, Eckart Runge ha deciso di lasciare il quartetto e di perseguire nuove sfide artistiche. Prestigiose serie di concerti come «Die Glocke» Bremen (2021-24), BASF Ludwigshafen (2022/23) e Carinthischer Sommer (2024) lo hanno nominato Artist in Residence. Il suo primo album da solista con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino (RSB) è stato pubblicato nel 2020, con la prima registrazione mondiale del concerto jazz per violoncello Op. 85 di Nikolai Kapustin e dell’appassionato 1° concerto di Alfred Schnittke, ed è stato insignito del prestigioso «German Music Critics’ Award». Nel 2025 ha eseguito la prima tedesca del Concerto per violoncello di John Williams a Mannheim. Per 26 anni, il suo Duo Runge&A. Ammon si esibisce in festival, rassegne e club.
Nato a Heidelberg, Eckart Runge ha studiato con David Geringas a Lubecca e con l’Alban Berg Quartet a Vienna. Ulteriori ispirazioni artistiche includono Boris Pergamenschikow, Alfred Brendel, Walter Levin e György Kurtag. Diversi premi in concorsi musicali internazionali a Cremona, Ginevra e Monaco hanno dato inizio alla sua attiva carriera internazionale sul palcoscenico.
Eckart Runge ha ricoperto incarichi di professore presso l’ University of Arts di Berlino e la Chapelle de la Reine Elisabeth di Bruxelles. Nel 2023 è stato nominato professore di musica da camera alla Robert Schumann Hochschule di Düsseldorf.
Programma
L. van Beethoven · 1770-1827
Trio op. 9/1 in sol maggiore per violino, viola, violoncello con Stephen, Simone, Jamie
F. Schubert · 1797-1828
Quintetto d’archi in do maggiore con Stephen, Federica, Simone, Eckart, Jamie
Informazioni
Entrata Fr. 15.– / Studenti e AVS entrata libera
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Prenotazioni
A partire dal 16 agosto 2025.
Per e-mail: boart08@gmail.com
Per telefono: +41 79 473 86 88 dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00